SASSUOLO Cambio al vertice dell’ospedale di Sassuolo, nelle mani, tra poche settimane, di un manager che arriva dal mondo dei motori. L’ex dirigente di Fiat e Ferrari, Mario Mairano, infatti, è stato eletto nuovo presidente del CdA di Ospedale di Sassuolo Spa, la società a capitale misto pubblico-privato che gestisce il nosocomio sassolese, della quale fanno parte l’Azienda USL di Modena, con il 51% delle azioni, ed Atrikè, il socio privato che detiene il restante 49%. La nomina di Mairano è stata formalizzata nei giorni scorsi, anche se l’effettivo insediamento è previsto, con ogni probabilità, dopo l'estate.
Contestualmente alla nomina del nuovo presidente, che succede a Maria Pia Biondi, sono stati anche rinnovati il consiglio d’amministrazione e il collegio sindacale della società per azioni che ha realizzato il nuovo ospedale cittadino e che lo sta gestendo da anni con ottimi risultati di sinergia pubblico-privato, più volte riconosciuti anche dagli organi regionali della sanità.
Accanto al manager torinese, insignito anche dell’onorificenza di Ufficiale, lavorerà il nuovo consiglio d’amministrazione, composto da Giuliana Gavioli, membro del consiglio di Confindustria Emilia e referente regionale di Assobiomedica, Marco Righetti, già direttore Sviluppo e Patrimonio di Coop Alleanza 3.0, Valeria Tozzi, professoressa di Public Management and Policy alla Bocconi School of Management e Gian Enrico Venturini, vice-direttore generale e segretario del CdA del Gruppo Bper.
Al neo-presidente, e a tutto il CdA e al collegio sindacale, sono rivolti gli auguri di Massimo Annichiarico e Mara Bernardini, in rappresentanza rispettivamente del socio pubblico Ausl Modena e di quello privato, Atrikè. «Auguriamo un futuro proficuo, certi che sapranno dare impulso alla innovazione richiesta dal contesto sempre più sfidante – hanno dichiarato - e ringraziamo a nome di tutto il personale il presidente e i consiglieri uscenti. Grazie alla loro competenza abbiamo rafforzato un modello gestionale orientato alla qualità dell’assistenza e al lavoro in rete con l’intero sistema sanitario, grazie allo sviluppo di modelli organizzativi innovativi, ad importanti investimenti e alla continua attenzione al legame tra ospedale e territorio». Nel collegio sindacale, appena rinnovato, siederanno invece Pier Paolo Ferrari, Antonella Masi e Giovanni Nannini.