CARPI. «Sono molto contento di essere qui stasera, mio padre era originario di Carpi e quindi mi sento molto legato a questa terra». Così esordisce Bruno Barbieri, lo chef bolognese pluristellato, già giudice di Masterchef Italia sul palco dell’auditorium San Rocco di Carpi dove ha presentato il suo ultimo libro “Domani sarà più buono”.
Spunti, idee creative per dare nuova vita agli avanzi: «Non voglio dare altre ricette, ma delle idee per far lavorare il cervello e la fantasia e si possono trovare delle idee molto divertenti come le lasagne. Di solito rimane sempre una mattonella di lasagna: ecco, il giorno dopo basta frullarla, aggiungere del bianco d’uovo montato a neve, si mette in uno stampino imburrato e passato con il pangrattato, nel forno a 180 gradi e abbiamo fatto un ottimo soufflé, ridando vita a una lasagna prelibata che magari sarebbe finita nella spazzatura. Queste sono delle piccole idee che voglio raccontare, andando anche a scavare nei ricordi, inserendo anche la cucina contemporanea».
Non solo ricette ma anche consigli e spunti di riflessione su come si va a fare la spesa, come ci si pone davanti al cibo e al mondo gastronomico, in continua evoluzione. Un libro che non è solo un racconto, attraverso le ricette e i ricordi dello chef ma anche una raccolta di bellissimi scatti di Stefano Scatà che ha curato la parte fotografica: «Le immagini sono una parte centrale del libro che è un’opera animata in giro per il mondo».
Lo chef Barbieri dispensa anche consigli e una ricetta per utilizzare gli avanzi del cioccolato delle uova di pasqua: «Si prende un piccione e si cuoce al forno. Quasi a fine cottura si aggiunge aceto balsamico, il fondo bruno che è quello dell’arrosto, cioccolato, pinoli e un po’ di guanciale e rosmarino. Si fa cuocere un po’, si frulla la salsa e abbiamo fatto un ottimo abbinamento al nostro piccione». Il libro, edito da Mondadori, è già disponibile nelle librerie. —