Allarme meteo per la giornata di oggi in provincia di Modena: in particolare, l’allerta è rossa per la montagna e arancione per la collina. La causa? Forti raffiche di vento che potrebbero toccare i cento chilometri orari. Per questo in diversi paesi del crinale appenninico, sette per la precisione, resteranno chiuse le scuole, di ogni ordine e grado, sia nella giornata di oggi che in quella di domani. Nello specifico si tratta dei comuni di Zocca, Montese, Fiumalbo, Pievepelago, Montefiorino, Palagano e Frassinoro. La decisione è arrivata nella serata di ieri e molto probabilmente rappresenta una prima volta in provincia. A memoria, infatti, non si hanno ricordi di chiusure delle scuole a causa del vento.
«Non si ha memoria di un’allerta rossa per vento nelle nostre zone - ha commentato ieri il sindaco di Sassuolo, che riveste anche la delega alla Protezione civile, Gian Francesco Menani - questo a testimonianza della pericolosità della situazione a cui andiamo incontro con la velocità delle raffiche di vento che potranno superare anche i 100 km/h. Per questo - incalza Menani - raccomando attenzione, soprattutto alle alberature più alte ma anche ai comportamenti di ognuno di noi: è bene ridurre gli spostamenti allo stretto necessario e procedere in auto ad una velocità moderata per essere in grado di evitare ostacoli che ci potrebbero capitare davanti improvvisamente. Particolare attenzione ai possessori di furgoni, camion telonati e suv, perché le raffiche di vento potrebbero causare sbandamenti, ma è necessario anche togliere dai balconi oggetti e vasi per evitare che cadano rischiando l’incolumità dei passanti. Si sconsiglia, infine, di utilizzare quei percorsi pedonali e ciclabili affiancati da alberi come il percorso Secchia o il percorso al Ducale»
Proprio restando in tema, a Provincia di Modena, sempre in accordo con i Comuni, la Prefettura e la Protezione civile, ha deciso di chiudere, per motivi di sicurezza, i percorsi natura in collina e in montagna dalla serata di ieri e per tutta la giornata di domani. «Nello specifico - spiega la stessa Provincia di Modena - saranno chiusi i percorsi natura del Panaro, del Secchia e del Tiepido, e sono possibili chiusure anche nella giornata di domani in caso di prosecuzione dei fenomeni o per consentire eventuali verifiche di danni».
Inoltre, tornando in Appennino, Hera ha comunicato che su richiesta della Protezione Civile chiuderanno le stazioni ecologiche oggi e domani. —
© RIPRODUZIONE RISERVATA