maranello
Una penna. Un compasso per delineare cerchi perfetti.
Una, due, tre matite per disegnare quello che chiedono le maestre. Quaderni a righe per imparare a scrivere le prime parole o, per i più grandi, i temi o addirittura i saggi.
E naturalmente quelli a quadretti per matematica, fisica e geometria. E colori, astucci, gomme e temperini.
Piccoli, ma importanti strumenti, che non tutti i bambini e ragazzi hanno a disposizione. Ma che presto, grazie allo “Zaino solidale”, iniziativa che sta per essere avviata a Maranello, verranno distribuiti - grazie all’aiuto dei cittadini - anche agli studenti le cui famiglie vivono in uno stato di difficoltà economica. Così che tutti i giovani possano avere le stesse possibilità tra i banchi di scuola e anche tra le mura di casa nel caso della didattica a distanza, anche nelle camerette davanti ai computer.
Il funzionamento è semplice, visto che l’esempio è preso da Napoli con il “caffè sospeso”. In questo caso, però, tutto si basa sui prodotti per la scuola e, naturalmente, sulla generosità dei cittadini.
«Con questo progetto – spiega il sindaco di Luigi Zironi – si invita, chi ha la possibilità, ad acquistare qualcosa in più, dal pennarello al quaderno, e di metterlo a disposizione di chi ne ha bisogno. Il Comune, insieme alle associazioni di volontariato, avrà il compito di garantire ai cittadini che quei prodotti da loro donati arrivino a chi è davvero in difficoltà».
Il progetto, il cui ordine del giorno è stato presentato dal giovane consigliere Davide Nostrini (Italia del Futuro) nel corso dell’ultimo consiglio comunale ed appoggiato fortemente da tutte le forze di maggioranza, è in via di costruzione. Verranno coinvolti gli esercenti della città che vendono cancelleria e prodotti per la scuola, insieme ad associazioni del territorio che potrebbero occuparsi della distribuzione, con una cadenza da definire, del materiale alle famiglie più bisognose: per fare un esempio, il modello che potrebbe essere seguito è quello della distribuzione della spesa.
L’iniziativa, tra l’altro, non aiuterà solo le famiglie degli studenti. «Si tratta – aggiunge Zironi – di un’opportunità in più che il cittadino avrà anche per sostenere i negozi locali. L’organizzazione partirà a breve e speriamo che il progetto possa essere avviato massimo entro l’inizio del 2021. Inizieremo a contattare i commercianti ma intanto invito quelli interessati a farsi avanti».
«L’istruzione – conclude il consigliere Davide Nostrini - è un elemento fondamentale nella nostra formazione, sono contento che il sindaco Luigi Zironi e le forze di maggioranza, ossia Pd e lista civica Maranello in testa mi abbiano appoggiato in questo progetto in cui crediamo molto». —