Sono 2mila 970 i nuovi casi di positività al Covid registrati nel Modenese nel corso delle ultime 24 ore. A questi casi va purtroppo aggiunto anche il decesso di un 78 enne.
Restando sulla situazione modense è partito l'autotesting anche nella nostra provincia e la percentuale di positività resta in generale molto alta. La diffusione del virus è sostenuta, con risvolto negativo di nuovo sui numeri dei ricoverati (quasi +3%), ma nonostante più di 2.000 positivi al giorno la situazione, seppur complicata, appare più gestibile.
È il trend dell'emergenza sanitaria in corso a Modena e provincia, secondo l'aggiornamento fornito oggi dal direttore generale dell'Ausl, Antonio Brambilla, e dalla direttrice sanitaria Silvana Borsari, responsabile della campagna vaccinale.
È quest'ultima, in particolare, a garantire un nuovo impegno sui referti dei tamponi, viste le tante segnalazioni di cittadini anche recenti su attese, anche nel territorio, oltre quanto previsto: sui tamponi molecolari, i cui laboratori sono stati fin qui molto stressati, si arriverà a un esito entro 24-48 ore nel giro di una settimana, mentre per quelli antigenici già ora non si va oltre le 24-36 ore. Per snellire tutto il sistema, grazie alle nuove norme che equiparano tra loro tamponi molecolari e antigenici, per cominciare o terminare quarantene e isolamenti, ci sarà inoltre l'esecuzione di tamponi antigenici nei drive-through dell'Ausl a un ritmo di 2.000 al giorno.BOLLETTINO REGIONALE
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 875.323 casi di positività, 20.140 in più rispetto a ieri, su un totale di 71.690 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 29.996 molecolari e 41.694 test antigenici rapidi.
Questo il dato comunicato al ministero della Salute. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 28,1%.
Vaccinazioni
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 15 sono state somministrate complessivamente 9.270.859 dosi; sul totale sono 3.669.083 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 91,3%. Le terze dosi fatte sono 2.020.820.
Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/
Ricoveri
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 152 (+3 rispetto a ieri, pari a +2%); l’età media è di 61,7 anni. Sul totale, 93 non sono vaccinati (zero dosi di vaccino ricevute, età media 60,5 anni), il 61,2%; 59 sono vaccinati con ciclo completo (età media 63,4 anni). Un dato che va rapportato al fatto che le persone over12 vaccinate con ciclo completo in Emilia-Romagna sono quasi 3,7 milioni, circa 300mila quelle vaccinabili che ancora non lo hanno fatto: la percentuale di non vaccinati ricoverati in terapia intensiva è quindi molto più alta rispetto a chi si è vaccinato.
Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 2.465 (+53 rispetto a ieri, +2,2%), età media 61,7 anni.
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti:
- 6 a Piacenza (invariato rispetto a ieri),
- 19 a Parma (-1);
- 17 a Reggio Emilia (-1);
- 21 a Modena (+2);
- 33 a Bologna (invariato);
- 11 a Imola (invariato);
- 14 a Ferrara (+1);
- 10 a Ravenna (-1);
- 3 a Forlì (+2);
- 3 a Cesena (+1);
- 15 a Rimini (invariato).
Contagi
L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 34,9 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede
- Bologna con 3.969 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 177.106); a seguire
- Modena (2.970 su 138.663),
- Reggio Emilia (2.200 su 95.815),
- Ravenna (2.166 su 79.477),
- Parma (1.736 su 69.501). Poi
- Rimini, (1.725 su 89.969),
- Ferrara (1.341 su 55.856),
- Forlì (1.041 su 41.107),
- Cesena (1.066 su 50.012),
- Piacenza (1.029 su 50.549), e infine il
- Circondario Imolese (897 su un totale dall’inizio dell’epidemia di 27.268).
I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 348.440 (+7.502). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 345.823 (+7.446), il 99,2% del totale dei casi attivi.
Questi i dati - accertati alle ore 12 di oggi sulla base delle richieste istituzionali - relativi all’andamento dell’epidemia in regione.
Guariti e deceduti
Le persone complessivamente guarite sono 12.605 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 512.193.
Purtroppo, si registrano 33 decessi:
- 1 in provincia di Piacenza (un uomo di 90 anni)
- 4 in provincia di Parma (due uomini di 82 e 83 anni e due donne di 70 e 81 anni)
- 2 in provincia di Reggio Emilia (due donne di 73 e 88 anni)
- 1 in provincia di Modena (un uomo di 78 anni)
- 7 in provincia di Bologna (quattro uomini di 68, 75, 85 e 89 anni, tre donne, di cui due di 89 anni e una di 97)
- 4 in provincia di Ferrara (due uomini di 84 e 93 anni, due donne di 58 e 66 anni)
- 5 in provincia di Ravenna (tre uomini di 71, 83, 91 anni e due donne di 82 e 100 anni)
- 9 in provincia di Rimini (sei uomini di 69, 72, 87, 89 e due di 90 anni e tre donne di 72, 82 e 89 anni)
Non si registrano decessi in provincia di Forlì-Cesena.
In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 14.690.
Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi sono stati eliminati 9 casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.