MODENA. Al via oggi l’edizione 2018 delle Serate Russe in Italia, festival internazionale delle arti. La manifestazione, che sarà anche occasione per approfondire rapporti di conoscenza e scambio a livello culturale ed economico, mira a coinvolgere le realtà culturali e artistiche della Russia e dell’Italia con un interscambio di conoscenze attraverso il linguaggio universale dell’arte, declinate nella musica, danza, canto e arti figurative. La giornata odierna si svolge nel ridotto del Teatro Storchi a ingresso libero. Alle 10.30 si inaugura una mostra di pittura, artigianato tipico e fotografia di artisti partecipanti alla manifestazione, mentre alle 15 si svolge una conferenza-concerto sul tema “musica e canto nelle culture italiane e russe”: relatori Alexander Solovyev del Conservatorio di Mosca e Massimo Carpegna del Vecchi-Tonelli. Concerto dell’Ensemble di clarinetti dell’istituto e di Maria Chelmakina. Alle 21 il Teatro Storchi ospita una serata di balletto classico (ingresso con donazione per Ant, Associazione nazionale tumori, 20 euro, 5 per gli iscritti alla manifestazione). In “Vivat Ballet”, il regista e coreografo Oleg Vinogradov, già Kirov Ballet, presenta le coreografie di Petipa, per i 200 anni dalla nascita, con passi tratti dalle sue opere più celebri eseguite dalla sua compagnia di San Pietroburgo.
Le Serate Russe di Modena si aprono tra arte musica e balletto

Al via oggi l’edizione 2018 delle Serate Russe in Italia, festival internazionale delle arti